Test Tarvisio

Durante l’inverno 2023-24, abbiamo ricevuto l’incarico di gestire uno dei tratti autostradali più problematici per l’integrità dei catadiottri e dei loro supporti: la tratta al confine di stato del Tarvisio, dal km 104+000 al km 103+000, particolarmente soggetta a forti nevicate che mettono a dura prova la resistenza delle installazioni tradizionali.

La Soluzione: GemmaFlex, il sistema che resiste all’inverno

Grazie alla collaborazione con i centri manutenzione, abbiamo installato e monitorato i nostri supporti GemmaFlex, progettati per i modelli autostradali G-Rail e New Jersey.

I risultati parlano chiaro: a fine inverno, il 98% dei supporti GemmaFlex risultava perfettamente integro, contro appena il 15-20% dei sistemi tradizionali. Una performance che dimostra come GemmaFlex sia la soluzione ideale per affrontare condizioni climatiche estreme e garantire sicurezza e durabilità nel tempo.

New Jersey

Il modello centro onda per New Jersey è disponibile per catadiottri di 150x100 mm e 100x70 mm. nella versione singola per lato destro della carreggiata nella versione doppia per il lato sinistro

Scopri di più

Domande Frequenti

Si certo, la sostituzione di un catadiottro è un'operazione estremamente semplice e può avvenire anche senza smontare il supporto.

Ogni modello GemmaFlex è corredato di molle tarate per la dimensione, che permettono l'assorbimento degli urti, ma che non si flettono in caso di raffiche di vento.

Il supporto GemmaFlex è realizzato con materiali riciclati, a loro volta facilmente riciclabili dopo il fine vita del prodotto.

No. I porta-gemme GemmaFlex sono progettati per l’inserimento di catadiottri comunemente reperibili sul mercato dai principali produttori.

No, non è necessario. La staffa è regolabile in inclinazione rispetto alla verticale e l'orientamento del catadiottro viene fissato solo al momento del serraggio del bullone.

No, il materiale è nato per resistere agli urti in esterno in ogni tipo di condizione ambientale.

La resistenza agli agenti atmosferici è sicuramente superiore ai 10 anni. Gli stessi materiali costruttivi sono utilizzati in ambito ferroviario per l’aggancio ai cavi di trazione, di solito in uso per oltre 20 anni e che non registrano rotture o degrado del materiale.

Il prezzo è più alto rispetto ai sistemi tradizionali. Da analisi comparative tra costo e vantaggi indiretti effettuati dai committenti, è emerso che il prezzo più alto è ampiamente compensato dai minori costi degli interventi di manutenzione.