Strade protette da muretti e muri di contenimento in pietra
Le strade di montagna sono spesso delimitate da muretti e muri controripa in pietra, apprezzati per il loro pregio estetico e la capacità di integrarsi armoniosamente con il paesaggio. Tuttavia, la foratura della pietra per fissare i sistemi di delimitazione può comprometterne la struttura, provocandone lo sfaldamento e consentendo all’acqua di infiltrarsi, accelerando il degrado della barriera protettiva.
GemmaFlex, fissaggio sicuro senza danni
Per preservare l’integrità dei muretti in pietra, abbiamo sviluppato una staffa per New Jersey con una speciale “bugnatura” che consente l’adesione ottimale di resine strutturali. Questo approccio permette di fissare i porta-catadiottri GemmaFlex al manufatto in pietra senza utilizzare tasselli invasivi, proteggendo la struttura e garantendo la durabilità del sistema.
Dopo due anni di utilizzo sui muretti della provinciale 4 di Forlì-Cesena, i porta-catadiottri GemmaFlex si sono dimostrati perfettamente integri, con un’adesione stabile e duratura al muretto.
Una soluzione innovativa che combina estetica, sicurezza e protezione del patrimonio paesaggistico.
Case History che potrebbero interessarti
Domande Frequenti
Si certo, la sostituzione di un catadiottro è un'operazione estremamente semplice e può avvenire anche senza smontare il supporto.
Ogni modello GemmaFlex è corredato di molle tarate per la dimensione, che permettono l'assorbimento degli urti, ma che non si flettono in caso di raffiche di vento.
Il supporto GemmaFlex è realizzato con materiali riciclati, a loro volta facilmente riciclabili dopo il fine vita del prodotto.
No. I porta-gemme GemmaFlex sono progettati per l’inserimento di catadiottri comunemente reperibili sul mercato dai principali produttori.
No, non è necessario. La staffa è regolabile in inclinazione rispetto alla verticale e l'orientamento del catadiottro viene fissato solo al momento del serraggio del bullone.
No, il materiale è nato per resistere agli urti in esterno in ogni tipo di condizione ambientale.
La resistenza agli agenti atmosferici è sicuramente superiore ai 10 anni. Gli stessi materiali costruttivi sono utilizzati in ambito ferroviario per l’aggancio ai cavi di trazione, di solito in uso per oltre 20 anni e che non registrano rotture o degrado del materiale.
Il prezzo è più alto rispetto ai sistemi tradizionali. Da analisi comparative tra costo e vantaggi indiretti effettuati dai committenti, è emerso che il prezzo più alto è ampiamente compensato dai minori costi degli interventi di manutenzione.