Strade provinciali protette da Guard Rail

Il passaggio dei macchinari per lo sfalcio dell’erba e dei mezzi sgombra neve provoca frequentemente la rottura dei sistemi di delineazione tradizionali.

Questi, costituiti da lame metalliche rigide poste perpendicolarmente alla strada, non solo rappresentano un pericolo per la sicurezza in caso di urto, ma generano anche alti costi di manutenzione e ripristino per gli enti amministrativi, spesso sproporzionati rispetto al valore reale del catadiottro.

La situazione peggiora nei tratti stradali dove i catadiottri danneggiati o deformati rendono quasi impossibile individuare il percorso durante le ore notturne.

GemmaFlex, sicurezza e risparmio

Per affrontare queste criticità, la provincia di Firenze è stata la prima ad accogliere un campo prova sul Passo della Consuma, seguita dalla provincia di Forlì-Cesena sul Passo della Calla.

Dopo due inverni con intense nevicate e altrettante estati con numerosi passaggi di macchinari per lo sfalcio, i sistemi GemmaFlex hanno dimostrato una resistenza impeccabile, senza alcuna rottura. Una soluzione innovativa che unisce durabilità e sicurezza, riducendo drasticamente i costi di manutenzione.

Sopra Onda

Il modello sopra onda per Guard Rail è disponibile: nella versione singola per lato destro della carreggiata, nelle misure dei catadiottri: 150x100 mm e 100x70 mm nella versione doppia per il lato...

Scopri di più

Domande Frequenti

Si certo, la sostituzione di un catadiottro è un'operazione estremamente semplice e può avvenire anche senza smontare il supporto.

Ogni modello GemmaFlex è corredato di molle tarate per la dimensione, che permettono l'assorbimento degli urti, ma che non si flettono in caso di raffiche di vento.

Il supporto GemmaFlex è realizzato con materiali riciclati, a loro volta facilmente riciclabili dopo il fine vita del prodotto.

No. I porta-gemme GemmaFlex sono progettati per l’inserimento di catadiottri comunemente reperibili sul mercato dai principali produttori.

No, non è necessario. La staffa è regolabile in inclinazione rispetto alla verticale e l'orientamento del catadiottro viene fissato solo al momento del serraggio del bullone.

No, il materiale è nato per resistere agli urti in esterno in ogni tipo di condizione ambientale.

La resistenza agli agenti atmosferici è sicuramente superiore ai 10 anni. Gli stessi materiali costruttivi sono utilizzati in ambito ferroviario per l’aggancio ai cavi di trazione, di solito in uso per oltre 20 anni e che non registrano rotture o degrado del materiale.

Il prezzo è più alto rispetto ai sistemi tradizionali. Da analisi comparative tra costo e vantaggi indiretti effettuati dai committenti, è emerso che il prezzo più alto è ampiamente compensato dai minori costi degli interventi di manutenzione.