Strade provinciali su passi appenninici e alpini

Ogni anno, sulle strade dei passi appenninici e alpini, i catadiottri e i loro supporti tradizionali subiscono gravi danni causati dal passaggio delle macchine sgombra neve. Inoltre, i porta-gemme convenzionali, composti da lame metalliche rigide fissate perpendicolarmente ai parapetti, rappresentano un grave rischio per ciclisti e motociclisti in caso di caduta o urto.

La Soluzione: GemmaFlex, sicurezza e resistenza in ogni condizione

I sistemi GemmaFlex 100x70 si sono dimostrati altamente resistenti alle sollecitazioni generate dai mezzi sgombra neve e dai macchinari per lo sfalcio dell’erba.

Grazie al loro sistema a molla e al guscio protettivo in Nylon con bordi smussati, offrono una soluzione che non solo resiste all’usura, ma elimina il rischio di lesioni in caso di urti accidentali.

GemmaFlex 100x70 rappresenta l’innovazione perfetta per garantire sicurezza e durabilità sulle strade di montagna.

Sopra Onda

Il modello sopra onda per Guard Rail è disponibile: nella versione singola per lato destro della carreggiata, nelle misure dei catadiottri: 150x100 mm e 100x70 mm nella versione doppia per il lato...

Scopri di più

Domande Frequenti

Si certo, la sostituzione di un catadiottro è un'operazione estremamente semplice e può avvenire anche senza smontare il supporto.

Ogni modello GemmaFlex è corredato di molle tarate per la dimensione, che permettono l'assorbimento degli urti, ma che non si flettono in caso di raffiche di vento.

Il supporto GemmaFlex è realizzato con materiali riciclati, a loro volta facilmente riciclabili dopo il fine vita del prodotto.

No. I porta-gemme GemmaFlex sono progettati per l’inserimento di catadiottri comunemente reperibili sul mercato dai principali produttori.

No, non è necessario. La staffa è regolabile in inclinazione rispetto alla verticale e l'orientamento del catadiottro viene fissato solo al momento del serraggio del bullone.

No, il materiale è nato per resistere agli urti in esterno in ogni tipo di condizione ambientale.

La resistenza agli agenti atmosferici è sicuramente superiore ai 10 anni. Gli stessi materiali costruttivi sono utilizzati in ambito ferroviario per l’aggancio ai cavi di trazione, di solito in uso per oltre 20 anni e che non registrano rotture o degrado del materiale.

Il prezzo è più alto rispetto ai sistemi tradizionali. Da analisi comparative tra costo e vantaggi indiretti effettuati dai committenti, è emerso che il prezzo più alto è ampiamente compensato dai minori costi degli interventi di manutenzione.