Il Sistema
GemmaFlex progetta innovativi supporti porta-gemme per guard-rail, barriere new jersey e altri sistemi di delimitazione stradale. L’idea alla base del progetto nasce per risolvere problemi che i modelli convenzionali non riuscivano ad affrontare.
- Peso: I modelli GemmaFlex pesano fino al 30-35% in meno rispetto ai porta gemme tradizionali, caratteristica importante da considerare per le barriere di contenimento.
- Molla: È l’elemento che garantisce l’integrità dell’intero sistema: sostiene il corpo porta gemme e permette la sua flessione in caso di urti, permette di non danneggiare se stesso e chi o cosa impatti su di esso.
- Materiale: Gli elementi metallici sono in acciaio inox per una massima resistenza in esterno, anche in presenza di sale per disgelo. Le parti in PA6 hanno una bassissima conducibilità termica, garantendo protezione al catadiottro da caldo e freddo estremi, che ne indebolirebbero la struttura.
- Involucro / Catadiottro: Il porta gemme supporta l’inserimento di catadiottri omologati dei vari produttori presenti sul mercato. Il poliammide6 rinforzato in fibra di vetro avvolge la gemma, anticipando ed assorbendo l’urto che potrebbe danneggiarla.
Costi contenuti grazie a
una manutenzione ridotta
Il porta gemme GemmaFlex è costruito in poliammide6 caricato in fibra di vetro, un materiale particolarmente resistente che riduce gli interventi di ripristino. All’ente gestore dell’infrastruttura sono quindi evitate molteplici e onerose attività di cantierizzazione.
Orientabilità
a 360°
GemmaFlex è orientabile in qualunque direzione. Si può stabilire l’angolo di incidenza rispetto alla carreggiata mentre si assicura alla struttura di delimitazione. In questo modo, si indirizza correttamente il raggio luminoso di ritorno verso il conducente, che avrà una chiara visione del limite della carreggiata.
Protezione e
Sicurezza per tutti
Il sistema GemmaFlex garantisce sicurezza tripla: aumenta la visibilità stradale riducendo i rischi per chi guida, è progettato per minimizzare lesioni in caso di impatto grazie al sistema a molla, e limita gli interventi di manutenzione, proteggendo gli operatori stradali dai pericoli del cantiere.
Attenzione
all'Ambiente
La componente plastica del sistema, il granulo di poliammide, proviene in gran parte da materiali riciclati. Inoltre, raggiunto il fine vita, i modelli GemmaFlex sono totalmente riciclabili. Il recupero avviene mediante macinatura, una tecnica che non prevede l’impiego di altiforni e quindi a bassissima emissione di CO2.
Soluzioni su misura
Produciamo modelli per catadiottri standard, Centro e Sopra onda (doppi o singoli), per New Jersey e modelli speciali tipo Brennero e frangiluce.
Offriamo soluzioni su misura, anche per altre dimensioni di catadiottri e per staffaggi particolari. Il nostro team è pronto ad accogliere ogni richiesta, che si tratti di nuovi progetti o di consigli per la scelta della soluzione migliore.
Case History
Scopri dove sono stati installati e testati i sistemi GemmaFlex.
La Gamma
Porta-catadiottri progettati per adattarsi a ogni esigenza: scopri le soluzioni GemmaFlex, dai modelli per guard-rail e new jersey alle soluzioni personalizzate.
Domande Frequenti
Si certo, la sostituzione di un catadiottro è un'operazione estremamente semplice e può avvenire anche senza smontare il supporto.
Ogni modello GemmaFlex è corredato di molle tarate per la dimensione, che permettono l'assorbimento degli urti, ma che non si flettono in caso di raffiche di vento.
Il supporto GemmaFlex è realizzato con materiali riciclati, a loro volta facilmente riciclabili dopo il fine vita del prodotto.
No. I porta-gemme GemmaFlex sono progettati per l’inserimento di catadiottri comunemente reperibili sul mercato dai principali produttori.
No, non è necessario. La staffa è regolabile in inclinazione rispetto alla verticale e l'orientamento del catadiottro viene fissato solo al momento del serraggio del bullone.
No, il materiale è nato per resistere agli urti in esterno in ogni tipo di condizione ambientale.
La resistenza agli agenti atmosferici è sicuramente superiore ai 10 anni. Gli stessi materiali costruttivi sono utilizzati in ambito ferroviario per l’aggancio ai cavi di trazione, di solito in uso per oltre 20 anni e che non registrano rotture o degrado del materiale.
Il prezzo è più alto rispetto ai sistemi tradizionali. Da analisi comparative tra costo e vantaggi indiretti effettuati dai committenti, è emerso che il prezzo più alto è ampiamente compensato dai minori costi degli interventi di manutenzione.